Testo infuocato
Su richiesta di vari utenti, ecco un tutorial che spiega come realizzare un testo infuocato. Crea un nuovo documento con fondo nero ed inserisci nella parte inferiore il testo che desideri “incendiare” in bianco

Crea un duplicato del livello testo e nascondi l’originale

Premi CTRL + SHIFT + E per unire i livelli visibili, ovvero lo sfondo nero ed il testo bianco

Dal menù immagine>ruota quadro clicca su ruota in senso antiorario (image>rotate canvas>90° CCW)

Dal menù filtro>stilizza clicca su effetto vento (filter>stylize>wind) ed imposta i parametri come in figura

Premi CTRL + F due volte, tale comando ripete l’ultimo filtro con gli stessi parametri. Ottieni qualcosa del genere

ruota nuovamente l’immagine, questa volta in senso orario

Dal menù filtro>sfocatura clicca su controllo sfocatura (filter>blur>gaussian blur) e sfoca l’immagine

Dal menù filtro clica su fluidifica (filter>liquify), per maggiori informazioni riguardo questo filtro clicca qui. Cerca di ottenere un effetto simile all’immagine seguente

dal menù immagine>regolazioni clicca su tonalità e saturazione (image>adjustments>hue&saturation) ed imposta i valori come in figura facendo attenzione a spuntare la casella colizza

Crea un duplicato dello sfondo

e ripeti il filtro precedente modificando però i valori come mostrato in figura, questa volta la casella colorizza non va spuntata

premi OK e modifica la modalità del livello in colore schema (color dodge)

dovresti ottenere qualcosa di simile

Attiva il precedente livello di testo

ed applica l’effetto di livello sfumatura, con i valori de default

e bagliore esterno, selezionando la sfumature predefinita dal giallo all’arancio

Ecco il risultato

Unisci i livello di sfondo, quelli che rappresentano il fuoco in giallo ed in rosso

Crea un duplicato e ponilo sopra al livello di testo

e sfoca il livello con il comando controllo sfocatura (gaussian blur)

Campbia la modalità del livello in scurisci (darken) ed abbassa l’opacita al 50%

Questo il risultato finale.

Per ottenere il riflesso come in figura, unisci tutti i livelli, crea un duplicato dello sfondo e capovolgilo verticalmente, imposta la modalità di livello su schiarisci (screen) , abbassa l’opacità e posizionalo come nella figura precedente.
Potrebbero interessarti anche…

